
 |
Ricette al Caffè
Le gustose ricette proposte da Cicchelli
|
|
Il Caffè non è solo una bevanda, è un sapore, un aroma che può esaltare il gusto di ogni pietanza, sia esso un antipasto, un primo piatto o altro. |
|
In questa raccolta abbiamo selezionato e scelto per voi le ricette a base di caffè che secondo il nostro gusto, meglio esaltano l'aroma inconfondibile del Caffè Cicchelli. |
|
Vi invitiamo a provare alcune delle pietanze suggerite, certi che scoprirete un modo fantasioso e diverso di assaporare il caffè. |
|
|
|
Andrea Cicchelli |
|
Antipasti
Ingredienti per preparare gli involtini al caffè
 |
DOSI PER 4 PERSONE 1 tazzina di caffè 200 ml di latte 240 grammi di farina 120 grammi di burro 2 cucchiaini di lievito artificiale 3 cucchiai di melassa Sale (un pizzico) Zucchero (quanto basta) Zucchero a velo (poco) Cacao in polvere (un cucchiaio) |
|
|
Preparazione degli involtini al caffè: Mettere in una ciotola 240 grammi di farina, quindi aggiungere un pizzico di sale e due cucchiaini di lievito artificiale. Aggiungere 60 grammi di burro ed iniziare ad impastare. In un’altra terrina versare 200 millilitri di latte e mezza tazzina di caffè e poi aggiungere anche 3 cucchiai di melassa ed un poco di zucchero a velo. Unire poi il secondo preparato (latte + caffè + melassa + zucchero a velo) al primo (pasta) e lavorare la pasta ottenuta. Una volta pronta la pasta, stenderla in una teglia da forno. A questo punto spalmare sulla pasta i restanti 60 grammi di burro. Stendere poi uno strato di cacao in polvere (un cucchiaio) ed un po’ di zucchero. Quindi arrotolare la pasta a mo di involtino e tagliare in fette. Sistemare gli involtini in una teglia (tenendoli un po’ distanti uno dall’altro) e cuocere a fuoco caldo per una decina di minuti.
|
Primi Piatti
MALTAGLIATI AI FUNGHI AROMATIZZATI AL CAFFE'
I maltagliati si ottengono con lo stesso procedimento della pasta sfoglia per le tagliatelle, se la pasta per sei persone è molta potete usarne tre quarti per le tagliatelle ed un quarto per i maltagliati che non sono altro che losanghette ricavate dalle strisce delle tagliatelle
 |
DOSI PER 6 PERSONE 1/2 Kg di farina 00 e 150gr di semolino di grano tenero 6 uova fresche, un piccolo quantitativo di acqua o latte corrispondente al volume di un guscio d’uovo o poco più 100 g. di polvere di caffè, 1 tazzina di caffè ristretto, 2 dl di panna fresca 50 grammi di burro, 200 g. di prosciutto cotto, Sale e noce moscata q.b. |
|
|
|
ZUPPA DI PRIMAVERA AL CAFFE'
La zuppa proposta è una ricetta per ogni stagione, ma diventa di primavera se si introduce qualche ingrediente di stagione ad esempio fave o piselli freschi. Il sapore in più, novità gradevole, è che la zuppa è aromatizzata al caffè e può essere servita calda o fredda a piacere.
 |
DOSI PER 4 PERSONE 160 grammi di farro perlato toscano 100 grammi di fagioli borlotti ( secchi o freschi a seconda della stagione o anche surgelati o in scatola al bisogno) 100 grammi di fave fresche, 1 tazzina di caffè espresso (concentrato) 4 o 5 cucchiai di olio d’oliva extravergine, 1 spicchio di aglio Aromi: rosmarino,cipolla o scalogno 2 carote, Sale e pepe q.b., 200 g. di prosciutto cotto Sale e noce moscata q.b. |
|
|
Preparazione della Zuppa di Primavera al caffè Tritare finemente la cipolla e stufarla in una casseruola con l’olio Aggiungere i fagioli borlotti (se secchi saranno stati ammollo per 12 ore in abbondante acqua) e l’aglio schiacciato. Cuocere con pentola coperta per circa mezzora o in pentola a pressione per 12 minuti. Aggiungere il farro perlato, le carote e il rosmarino continuando a cuocere per circa mezzora o 12 minuti in pentola a pressione. Aggiungere negli ultimi cinque minuti di cottura la tazzina di caffè e acqua quanto basta per una zuppa densa, ma non acquosa ed aromatizzate con poco sale per non togliere l’aroma di caffè. Servire caldo o a piacere anche freddo a temperatura ambiente |
RISOTTO AL CAFFE'
Per gli amanti del caffè, ecco una ricetta da provare assolutamente: il Riso al Caffè!
 |
DOSI PER 4 PERSONE Riso Carnaroli: 320 grammi 1 scalogno, 3 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva 1 tazzina di caffè Brodo Vegetale, Parmigiano Reggiano |
|
|
La preparazione del Risotto al Caffè: Per prima cosa preparare il brodo vegetale utilizzando carote, sedano, cipolla, radicchio e prezzemolo. Prendere una padella, aggiungere 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, tagliuzzare lo scalogno e farlo appassire in padella. A questo punto aggiungere i 320 grammi di riso Carnaroli e lasciare tostare il riso in padella per circa 2 o 3 minuti. A questo punto aggiungere una tazzina di caffè, lasciandolo evaporare. Durante la cottura aggiungere poco a poco con un mestolo il brodo vegetale preparato in precedenza. Al termine della cottura mantecare il risotto con il Parmigiano Reggiano. |
SPAGHETTI AL CAFFE'
Per gli appassionati del caffè e della pasta, ecco un’accoppiata vincente: gli spaghetti al caffè.
 |
DOSI PER 4/5 PERSONE 400 grammi di spaghetti numero 05 200 grammi di prosciutto cotto 60 grammi di burro, 1 carota 1 costa di sedano, 1 scalogno Mezzo bicchierino di vino rosso Una tazzina di caffè lungo Formaggio grana grattugiato Sale, Pepe |
|
|
Come fare gli spaghetti al caffè: Prendere una padella, aggiungere 60 grammi di burro e fare soffriggere sedano, carota e scalogno ben tritati. Una volta terminato il soffritto aggiungere il prosciutto a cubetti (o tritato). Aggiungere anche un po’ di vino rosso e continuare a cuocere fino a che non evapora. Aggiungere sale e pepe quanto basta e poi versare la mezza tazzina di caffè lungo. Cuocere ancora per circa 5 minuti. Mettere a cuocere gli spaghetti. Una volta scolati (si consiglia di mantenere una cottura al dente) condire gli spaghetti con Grana Padano (o Parmigiano Reggiano, a seconda dei gusti) e condire con il sugo al caffè. Mescolare bene e servire gli spaghetti al caffè ben caldi. |
Secondi Piatti
ARROSTO DI MAIALE ALLA SALSA DI CAFFE'
Chi l’ha detto che il caffè si beve solo a fine pasto? Ecco una ricetta che abbina carne di maiale e caffè.
 |
Ingredienti per fare l’arrosto di maiale con salsa di caffè: una tazzina di caffè forte 50 grammi di burro 2 cucchiaini di salsa inglese 1 cucchiaino di mostarda 1 cucchiaio di succo di limone 1 cucchiaio di zucchero |
|
|
Come preparare l’arrosto di maiale alla salsa di caffè: Prendere una casseruola e versarci una tazzina di caffè forte. Aggiungere poi circa 50 grammi di burro, un cucchiaino di mostarda, due cucchiaini di salsa inglese, un po’ di succo di limone (basta un cucchiaio) ed un Mescolare il tutto fino a che non si scioglie bene il burro. Usare quindi questa salsa al caffè per spennellare l’arrosto di maiale prima e durante la cottura. Una volta finito di cuocere l’arrosto, tagliarlo a fette e condire con la salsa al caffè. |
Dolci
BISCOTTI AL CAFFE'
Ecco la ricetta per preparare dei buoni biscotti al caffè.
 |
Ingredienti: 200 grammi di farina integrale (o quella 00, a piacere) 175 grammi di burro 75 grammi di zucchero di canna 30 grammi di caffè solubile o mezza tazzina di caffè ristretto 50 grammi di cacao in polvere Mezzo cucchiaino di cannella in polvere 2 cucchiaini di lievito in polvere un pizzico di sale 2-3 cucchiai di latte
|
|
|
Come preparare i biscotti al caffè: Fare ammorbidire il burro tagliato a tocchetti a temperatura ambiente o con microonde. Lavorare poi il burro in una terrina, con una frusta, assieme allo zucchero e alla cannella fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere il caffè solubile, o mezza tazzina di caffè ristretto. Poi aggiungere il cacao ed un pizzico di sale. Continuare a sbattere con la frusta e incorporare la farina ed il lievito setacciati, Se a questo punto il composto risulta un po' duro, aggiungere qualche cucchiaio di latte. Mescolare bene il tutto. Distribuire a cucchiate sulla lastra del forno dando una forma a rosetta. Ricoprire la teglia del forno e cuocere per circa 10 minuti in forno 180 °C. |
BUDINO AL CAFFE'
Ecco la ricetta per la preparazione del budino al caffè.
 |
Ingredienti 4 caffè 4 cucchiai di farina bianca 50 grammi di cioccolato Scorza di limone 300 grammi di zucchero |
|
|
Come preparare il budino al caffè Preparare il caffè. Mettere quindi il caffè in un pentolino, insieme alla farina, mescolare bene, e fare bollire per qualche minuto. Intanto sciogliere mezzo bollo di cioccolato e bollirlo in 2 tazze d’acqua. Quindi aggiungere la cioccolata già preparata al composto precedente. Quindi fare bollire il tutto fino a che non diventa denso. Versare quindi in uno stampo (precedentemente bagnato con acqua fresca) e poi inserire in un recipiente pieno di acqua fredda. Lasciarlo qui fino a che non si è ben raffreddato, facendo attenzione che l’acqua non entri nello stampo. Il budino è pronto. |
GELATO AL CAFFE'
Cosa c’è di meglio di un bel gelato al caffè per rinfrescarsi in queste calde giornate d’estate? Ecco la ricetta per la preparazione del gelato al gusto di caffè.
 |
Ingredienti Mezzo litro di caffè ristretto Mezzo litro di latte 8 tuorli d’uovo 300 grammi di zucchero |
|
|
Come preparare il gelato al caffè: Per prima cosa preparare mezzo litro di caffè molto ristretto. Poi scaldare il latte fino a farlo bollire. Iniziare quindi a lavorare bene lo zucchero con i tuorli d’uovo (che chi non lo sapesse il tuorlo è la parte rossa dell’uovo). Aggiungere quindi, poco alla volta, sempre mescolando, il caffè ed il latte bollente. Mettere quindi il tutto sul gas, a fuoco basso, e portare fino all’ebollizione. A questo punto lasciare raffreddare, mescolando di tanto in tanto. Una volta raffreddato, mettere in un contenitore e congelare |
CREMA GHIACCIATA AL CAFFE'
Una delle novità dell’estate è la crema ghiacciata al caffè, una via di mezzo tra il gelato al caffè, il sorbetto al caffè e la granita al caffè. Questa gustosa crema al caffè fredda sta riscuotendo molto successo tra gli amanti del caffè. Una valida alternativa al caffè freddo, o al caffè shakerato. Alcuni la sostituiscono al caffè espresso, altri la degustano come dolce a fine pasto, altri come spuntino a metà mattina o pomeriggio, magari durante una giornata al mare o in piscina.
Preparato per Crema Ghiacciata al Caffè Soprattutto nei bar e nei locali sono molto utilizzati i preparati pronti per realizzare questa crema al caffè. I produttori sono diversi, ma le dosi sono queste: Un litro e mezzo di latte fresco, Mezzo litro di panna, 15 tazzine di caffè espresso. Miscelare il tutto per circa 30 minuti a un temperatura di -4°C.
 |
Se invece volete provare a preparare in casa la crema al caffè gelata, ecco come fare. Ingredienti DOSI PER 6 PERSONE Mezzo litro di latte 50 grammi di zucchero 50 grammi di panna 10 grammi di caffè solubile Ghiaccio Caffè espresso ghiacciato |
|
|
Preparazione della crema al caffè fredda: Preparare il caffè espresso con la moka, metterlo nei classici sacchetti per il ghiaccio e mettere nel congelatore fino a che non si ghiaccia. Prendere quindi un tritaghiaccio e tritare circa 50 grammi di cubetti di caffè ghiacciato e 50 grammi di ghiaccio. Poi prendere un robot da cucina frullatore, inserire lo zucchero, il ghiaccio tritato, il latte, la panna ed il caffè in polvere. Frullare il tutto per circa 5 minuti, poi versare nelle coppette e congelare. |
SALAME DI CIOCCOLATO AL CAFFE'
Ecco la ricetta per preparare il salame di cioccolato conosciuto anche con il nome di salame dolce o salamino dolce.
 |
Ingredienti per fare il salame di cioccolato al Caffè DOSI PER 4 PERSONE 200 grammi di biscotti secchi 100 grammi di burro 100 grammi di zucchero 80 grammi di cacao amaro in polvere 50 grammi di mandorle 1 tazzina di caffè 3 uova |
|
|
Preparazione del salame dolce al cioccolato e caffè Tritare in pezzi i biscotti secchi e le mandorle. Unire tre tuorli d’uovo allo zucchero e mescolare fino a che non si forma una crema morbida. Poi sciogliere il burro. Prendere quindi un contenitore ed inserire la crema di uova e zucchero, poi aggiungere il burro fuso, il cacao amaro ed il caffè e mescolare bene il tutto fino a che il composto non si è ben amalgamato. Unire quindi al composto i biscotti secchi e le mandorle tritati in precedenza. Lavorare quindi l’impasto e poi sistemarlo su un pezzo di carta da forno o di carta di alluminio ed arrotolarlo dandogli una forma di salame. Mettere quindi in freezer fino a che non diventa ben duro. Il salame di cioccolato e caffè va poi servito tagliato a fette. |
TORTA AL CAFFE'
 |
Ingredienti per preparare la torta al caffè DOSI PER 6 PERSONE Pasta genovese 1 bicchierino abbondante di Triple Sec 100 grammi di burro 40 grammi di zucchero a velo 1 tazzina di caffè forte 2 cucchiaiate di crema pasticcera |
|
|
Come preparare la torta al caffè Preparate la pasta genovese per 6 persone e cuocetela in forno a calore moderato per circa 40 minuti. Quando è ben fredda, tagliate la pasta in due parti, orizzontalmente. Bagnate quindi i due dischi di pasta con il Triple Sec allungato con un po’ di acqua (utilizzate un cucchiaio). Lasciate riposare. Intanto montate in una terrina il burro, e quando è ben spumoso aggiungete lo zucchero a velo. Continuando a mescolare, inserire anche la crema pasticcera ed una tazzina di caffè forte. Spalmate quindi un terzo di questa crema sul disco inferiore della pasta genovese e copritelo poi con l’altro disco. Sopra a questo disco di pasta spalmate quindi tutta la crema al caffè rimasta (tenendone da parte un po’ per coprire i lati della torta). |
BAVARESE AL CAFFE'
La bavarese al caffè è una crema sempre fredda a base di uova, legata con colla di pesce e panna montata, a cui viene aggiunto l’aroma del caffè. E’ un dolce la cui preparazione è rapida e svelta.
 |
Ingredienti per la Bavarese al Caffè DOSI PER 6 PERSONE 1/4 di litro di latte 2 tazzine di caffè forte ristretto 4 tuorli d’uovo 1 stecca di vaniglia 150 grammi di zucchero 1/2 litro di panna montata zuccherata 1 foglio (circa 5-6 grammi) di colla di pesce |
|
|
Come preparare la bavarese al caffè Fare bollire il latte sul gas e poi aggiungere la vaniglia in infusione per circa un’ora. Sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero, e quando sono ben montati versarli piano piano nel latte, sempre mescolando. Aggiungere quindi la colla di pesce, rammollita in acqua fredda per qualche minuto e poi ben strizzata. Mescolare ancora. Mettere quindi il composto sul gas a fiamma moderata e continuare a mescolare senza far bollire (altrimenti la crema impazzisce). Appena la crema resta attaccata come un velo al cucchiaio, versarla in una terrina e lasciarla raffreddare mescolando di tanto in tanto per evitare che si formi la “pellicina”. Aggiungere due tazzine di caffè molto forte e ristretto e mescolare. Quando accenna a rapprendersi, aggiungere la panna montata zuccherata, sempre mescolando. Versare poi il composto in uno stampo bagnato all’interno con dell’acqua e riempirlo fino all’orlo. Coprire poi con carta da forno bianca e mettere in frigo per qualche ora. Prima di sfornare lo stampo, immergerlo per qualche secondo in acqua calda o avvolgerlo con uno straccio bagnato in acqua bollente. |
GLASSA AL CAFFE'
 |
Ingredienti per fare la Glassa al Caffè 1/3 di litro di caffè forte 250 grammi di zucchero a velo |
|
|
Preparazione della glassa al caffè Preparare la glassa al caffè è molto semplice. Basta mescolare al caffè caldo, poco alla volta, lo zucchero a velo in modo che l’impasto diventi piuttosto consistente. Ed ecco pronta la glassa al caffè, che va usata calda. |
CREMA AL MASCARPONE E AL CAFFE'
 |
Ingredienti della Crema al Mascarpone e Caffè DOSI PER 4 PERSONE 400 grammi di mascarpone 4 cucchiaini di caffè macinato finissimo Chicchi di caffè interi (vanno bene anche i chicchi di caffè ricoperti di cioccolato) Aroma di vaniglia 1 cucchiaio di rum 4 biscotti tipo Pavesini 1 spruzzo di panna spray (facoltativa) |
|
|
Preparazione della Crema al Mascarpone e Caffè Prendere una grossa ciotola e mescolare il mascarpone con il caffè. Una volta che si sono amalgamati, la crema diventerà di un colore bruciato omogeneo. A questo punto aggiungere la vaniglia e, successivamente, il rum. Dividere la crema in 4 coppette alte (prima di aggiungere la crema, refrigerare le coppette nel frigorifero per qualche minuto) e spruzzare sopra la crema un po’ di panna spray. Alla fine guarnire con qualche chicco di caffè ed infilzare al centro della panna un biscottino. |
CREMA AL CAFFE'
 |
Ingredienti per preparare la Crema al Caffè (dose per 4 persone): 1 decilitro abbondante di Caffè molto ristretto 6 tuorli d’uovo 50 grammi di zucchero 1 bustina di zucchero di vaniglia 1/5 di panna |
|
|
Preparazione della crema al caffè: Lavorare i tuorli d’uovo con lo zucchero ed una bustina di zucchero di vaniglia. Aggiungere al composto il caffè raffreddato e la panna, quindi mescolare bene. Mettere la crea in uno stampo e cuocerla a bagnomaria per 15 minuti. E’ possibile anche utilizzare diversi stampini singoli, uno per porzione. Una volta fatta raffreddare la crema, conservarla in frigorifero. Si consiglia di accompagnare la crema con dei biscottini. |
Bevande e Cocktail
CAFFE' SHAKERATO
Per gli amanti del caffè, soprattutto d’estate, una possibile variante è quella di bere il caffè shakerato, una bevanda fredda a base di caffè (caffè freddo shakerato).
 |
Ingredienti per preparare il Caffè Shakerato: DOSI PER 1 Ghiaccio a cubetti (4-5) Zucchero liquido (a piacere) Caffè espresso (1 tazzina) Shaker |
|
|
Come preparare il caffè shakerato: Prima di iniziare la preparazione del caffè shakerato, mettere in congelatore il bicchiere dove verrà servito il caffè shakerato. Il bicchiere più adatto è il bicchiere con coppa larga e stelo piccolo (il bicchiere da Martini). Prendere quindi lo shaker ed aggiungere i cubetti di ghiaccio (4 o 5 vanno bene). Inserire quindi a piacere lo zucchero liquido (o sciroppo di zucchero). Se non si dispone dello zucchero liquido si può usare lo zucchero di canna (attenzione a non metterne troppo, altrimenti potrebbe non sciogliersi tutto). A questo punto versare nello shaker 1 tazzina di caffè espresso caldo. Attenzione: gli ingredienti vanno inseriti nello shaker rigorosamente in questo ordine. A questo punto, chiudere lo shaker ed agitare bene per almeno 10-15 secondi. Versare quindi il cocktail nel bicchiere che avevamo messo in freezer, facendo attenzione a non versare i cubetti di ghiaccio, ma solo la bevanda. |
CAFFE' TURCO (o alla Turca)
Il caffè turco, o caffè alla turca, è una particolare tipologia di preparazione del caffè molto diffusa in Turchia e nei paesi arabi. L’origine del caffè turco risale probabilmente al ‘500. Il caffè alla turca va bevuto in tazzine basse e piccole.
 |
Ingredienti per fare il caffè alla turca: DOSI PER 1 TAZZINA 2 cucchiaini di caffè macinato in polvere 1 cucchiaino di zucchero Acqua Spezie (cardamono o cannella) |
|
|
Come preparare il caffè turco: Con un macinino da caffè macinate i chicchi di caffè in modo uniforme (in alternativa è possibile utilizzare il caffè in polvere). Prendere uno cezve (uno speciale bricco di rame con manico lungo) oppure un pentolino lungo e stretto ed inserirci due cucchiaini di polvere di caffè ed un cucchiaino di zucchero. Aggiungere poi una tazzina d’acqua e mescolare bene fino allo scioglimento dello zucchero. A questo punto scaldare sul gas. Appena il caffè inizierà a bollire, comparirà la schiuma. Appena la schiuma inizia a salire lungo il pentolino, togliere dal fuoco e mettere con un cucchiaino la schiuma nella tazzina. Rimettere poi sul fuoco il pentolino e, appena il caffè bolle nuovamente, toglietelo dal gas e versate il caffè nella tazzina. In pratica bisogna fare bollire il caffè 2 volte. Prima di poter bere il caffè alla turca bisogna aspettare che la polvere di caffè si sia depositata sul fondo. E’ possibile aggiungere al caffè anche delle spezie come la cannella o il cardamono. |
IRISH COFEE (Caffè Irlandese)
L'Irish Coffee, conosciuto anche con il nome di Caffè Irlandese, è un cocktail irlandese a base di caffè caldo, whisky, zucchero e panna.
 |
Ingredienti per preparare un irish coffee: Caffè Irish Whiskey (Whisky irlandese) Panna montata Zucchero di canna
Composizione Irish Coffee: 5/10 Caffè 3/10 Irish Whisky 2/10 Panna liquida fresca 1 cucchiaino di zucchero di canna
|
|
|
Come preparare l’Irish Coffee: Prendere un calice da 0,20 litri e preriscaldarlo con acqua bollente. Inserire quindi un cucchiaino di zucchero di canna grezzo ed un bicchierino di Irish Whisky (si possono utilizzare ad esempio Jameson o Bushmills). Aggiungere quindi una tazza di caffè lungo e mescolare bene fino a che lo zucchero si scioglie. Nel frattempo versare in uno shaker la panna fresca ed iniziare a shakerare per una decina di secondi fino a che la panna non si monta leggermente. Aggiungere quindi la panna con un cucchiaino, senza mescolare! Nota di degustazione: l’Irish Coffee va bevuto senza mescolare il caffè con la panna |
CAFFE' CREMOSO
Vi piacerebbe bere anche a casa il caffè con la cremina come al bar?
 |
Ecco come fare.... |
|
|
Preparate la moka (caffettiera) e mettetela sul fuoco. Preparate quindi in un bicchiere due cucchiaini di zucchero per ogni persona che prenderà il caffè (ad esempio se avete preparato la caffettiera per 3 persone, inserite nel bicchiere 6 cucchiaini di zucchero). Tenete d’occhio la moka. E’ fondamentale non allontanarsi dal fornello perché bisogna prendere il primo spruzzo di caffè e metterlo immediatamente nel bicchiere dove è stato messo lo zucchero. Una volta fatto questo è possibile rimettere la moka suk gas in modo che continui la preparazione del caffè. Quindi iniziare a mescolare con un cucchiaino lo zucchero bagnato con il primo goccio di caffè uscito dalla moka. Bisogna mescolare energicamente fino a che il tutto non diventa schiumoso. Mettere quindi due cucchiaini della cremina ottenuta in ogni tazzina e poi versare il caffè. Ed ecco ottenuto a casa un caffè come quello del bar! |
CAFFE' VIENNESE
 |
Ingredienti per preparare il Caffè Viennese 4 tazzine di caffè ristretto 120 grammi di cioccolato fondente 4 cucchiai di panna montata (va bene anche la panna spray) 4 cucchiai di panna liquida Zucchero (per dolcificare) Cacao in polvere Cannella Sfogliatine (una dozzina) |
|
|
La preparazione del Caffè Viennese Preparare una moka di caffè per persone. Fare fondere in un pentolino, a fiamma moderata (non deve friggere), il cioccolato fondente spezzettato. Preparare 4 tazzine e inserire un po’ di panna liquida. Una volta pronto il caffè, versarlo nelle tazzine. Dolcificare con un po’ di zucchero e poi mescolare insieme al caffè il cioccolato fuso. Poi spruzzare in ogni tazzina un po’ di panna montata. Alla fine, con un colino, spruzzate su ogni tazza un po’ di cacao in polvere e poi spargere un poco di cannella. Si consiglia di servire il caffè viennese con delle sfogliatine al miele o alla marmellata di albicocche. |
|